Game

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

"Hello Asylum" di Judith Davis: una gita scolastica vivace

"Hello Asylum" di Judith Davis: una gita scolastica vivace
Articolo riservato agli abbonati
Descrizione di entusiasti neo-rurali alle prese con ideali frustrati, il secondo stravagante e toccante lungometraggio di Judith Davis è intriso delle avventure del collettivo teatrale Advantage of the Doubt.
“Hello Asylum” osa immaginare un’utopia capace (forse!) di mettere tutti d’accordo. (distribuzione UFO)

Ma che gioia ritrovarli! Sì, sono loro: lo stesso umorismo da mitragliatrice, la stessa indignazione nel profondo del corpo, la stessa genialità nell'estrarre dal biotopo contemporaneo quelle irritazioni linguistiche, quelle ingiunzioni contraddittorie e quella cecità dei vincitori che rendono la società ogni giorno un po' più malata. Così la prima mezz'ora di Bonjour l'asile, secondo lungometraggio di Judith Davis (dopo Tout ce qu'il me reste de la révolution , del 2019) con il collettivo teatrale l'Avantage du doute , è un fuoco d'artificio ascendente, sostenuto in particolare da una colonna sonora parossistica che passa dai rumori assordanti della città a quelli di una casa situata in campagna, ma piena di bambini e del loro arsenale di urla e giocattoli rumorosi, per colpire tutto ciò che c'è disfunzionale nella vita di Jeanne (Judith Davis) ed Elisa (Claire Dumas), due amiche che si incontrano per lavoro ma che hanno perso la loro comune lunghezza d'onda.

Esilarante, la riunione mette in luce tutto ciò che Elisa, un tempo fumettista, ha sacrificato della sua vita creativa e

Libération

Libération

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow